
Winter) credit by MATTEO NEDOK
Il primato di Samo Jako dura solamente una settimana, complice la sconfitta a tempo scaduto patita nell’anticipo di giornata con il Trieste Costruzioni; decisiva una prodezza di Astrit Kafexholli su schema da palla inattiva (1-2).
A guidare la classifica ora è nuovamente il Bar G Brocca Juniors caparbio nell’imporsi nello scontro generazionale con Is Copy, grazie ai gol messi a segno dal rientrante Kostic (doppietta), Nettis e Giglione. Vittoria sofferta ma di vitale importanza, quella messa a segno anche dal Bar 3° Tempo contro il Trieste Marine Terminal (6-3). “Zapabombe” in apparente controllo dopo i primi 25’, poi nella ripresa la gara si infiamma con un tentativo di rimonta di marca “portuale” arginato dalle parate di un super Fratnik.
Si affaccia per la prima volta nella colonna di sinistra della classifica, l’Autolavaggio Fabio Severo vittorioso contro l’RB Trieste con un perentorio 7-1 (tripletta per un Berat Mehmeti in versione “on fire”).
In coda si sblocca l’Autoscuola Re Artù. Le reti messe a segno da capitan Franforte e Rovis (doppietta)regalano ai giallofluo il primo successo stagionale (3-2 all’Istria). Nel torneo cadetto si prende le luci della ribalta il CUS 2000, capace di imporre alla Banda Lasko il primo stop stagionale. I gialloblù, a secco dalla prima giornata, schiantano la capolista con i gol di Toffoli, Zvech e Salzano. Ne approfitta Moto Charlie. Valzano e compagni domano i Tokai Selvadigo (12-2) e agganciano in vetta proprio la Banda Lasko.
Sempre più accesa anche la lotta per gli ultimi due posti play-off, con Circolo Allianz Trieste, Edil Dino e Abbigliamento Nistri tutte vittoriose rispettivamente contro CJ Logistics (5-1), Atletico Trieste (6-1) e Metfer (a tavolino).