
Bologna United – Pallamano Trieste 25-30 (12-14)
Bologna United: Leban, Rossi, Nardo 2, Garau 5, Argentin 2, Pasini, Savini 8, Racalbuto 1, Mula, Norfo, Martini, Riccardi 1, Hari 1, Santolero, Cimatti 1, Pereira 4. All.: Cocchi
Pallamano Trieste: Modrusan, Milovanovic, Ivic 7, Radojkovic, Lekovic 8, Hrovatin 2, Muran, Pernic 4, Di Nardo, Dovgan 5, Visintin 3, Sandrin 1. All.: Pucelj
Meritata vittoria esterna per la Pallamano Trieste che si è imposta per 30-25 sul campo del Bologna United in una gara dove i biancorossi hanno trovato la via del successo grazie ad un buon avvio di secondo tempo dopo una prima parte tutto sommato equilibrata.
L’inizio è di marca prettamente felsinea, ma i giuliani riescono subito a prendere il controllo della gara piazzando con il duo Ivic-Lekovic un break di 3-0 utile a portare la formazione di coach Pucelj sul 4-2. La gara a questo punto entra nel vivo con la nuova reazione bolognese nelle mani del trio Garau-Riccardo-Nardi a mandare nuovamente in avanti i padroni di casa, mentre il brasiliano Pereira, almeno in questa prima parte, non riesce ad incidere in maniera determinante soprattutto a livello offensivo.
A questo punto il tecnico giuliano da una scossa alla squadra cambiando il modulo difensivo, dalla classica 6-0 decide di passare alla 5-1 con il giovane Hrovatin ad inserirsi nel ruolo di centrale, tutto ciò porta giovamento nell’economia di gioco degli ospiti che al 22′ agguantano il pari (9-9) grazie a Dovgan, la freccia del sorpasso viene però inserita dal duo Lekovic-Ivic entrambi molto abili nel destreggiarsi nella difesa avversaria ottenendo 2 reti utili a distaccare i bolognesi (12-10) per un vantaggio che rimane costante sino alla sirena di metà gara (14-12).
Trieste nella ripresa parte con il turbo producendo nell’arco di 10′ un parziale di 5-1 (19-13) frutto sia di una buona tenuta difensiva, ottimo tra i pali Modrusan, che di una certa prolificità in attacco dove a mettersi in evidenza sono Lekovic, Dovgan e Ivic. La marcia dei biancorossi trova il suo apice al 47′ con Pernic a siglare la rete del +11 (26-17), tutto finito? No, i bolognesi tirano fuori l’orgoglio necessario a limare lo svantaggio sino a portarsi sotto di 3 reti (24-27) a 5′ dal termine. Coach Pucelj chiama il time out utile sia a spezzare il ritmo partita che a fare riordinare le idee ai suoi ragazzi che rientrati in campo con la giusta mentalità trovano in Ivic le reti della sicurezza (25-30) per una vittoria sicuramente importante per il proseguo del campionato.