Basket – La palla al cesto a Trieste: il giornalista Maranzana presenta il suo libro sulla storia del basket giuliano

Cent’anni fa, nel 1921, sul campo all’aperto della Società Ginnastica Triestina, veniva giocata a Trieste la prima partita di basket-ball, sport rinominato in Italia dapprima palla al cesto e poi pallacanestro. Sabato 27 novembre alle ore 18, nella stessa sede della Sgt, esattamente a un secolo di distanza, sarà ricordato quell’evento assieme all’arrivo stesso in città di questo sport sbarcato un anno prima, nel 1920, al ricreatorio De Amicis di San Vito. L’occasione è fornita dalla presentazione del libro del giornalista Silvio Maranzana, intitolato “Il canestro del secolo”. Come cent’anni fa il basket arriva a Trieste e come Trieste vince undici scudetti”, stampato da Luglio Editore. Il successo della palla al cesto fu rapido, tale da fruttare alla città, tra il 1930 e il 1958, ben undici titoli italiani: cinque con i maschi e sei con le femmine.

L’evento si inquadra nel ciclo di presentazioni librarie “Un libro per la Sgt” organizzate da Zeno Saracino e Umberto Fracasso. Nel corso della serata si alterneranno al microfono, oltre all’autore, “storici” dello sport triestino e dei Ricreatori comunali, e alcune “ragazze” che si fregiano dello scudetto vinto nel 1958. Rievocare i decenni pionieristici di questo sport significa però implicitamente ripercorrere seppure da un angolo particolare una parte della storia di Trieste e dell’Italia. Un’operazione che sarà resa più suggestiva dalla proiezione di una serie di filmati, in particolare dell’Istituto Luce, che inquadrano bene il clima politico culturale delle varie epoche e l’evoluzione delle caratteristiche del gioco, molto diverso dal basket di oggi. Al termine verrà fatta una visita guidata al Museo storico della Sgt e alla mostra “Il Dante Adriacus: una storia risorgimentale”. Ingresso libero con applicazione delle normative anti-Covid.